Negli ultimi anni spesso sono stati proposti prodotti che offrivano "cedole" molto allettanti. Non è possibile fare una disamina generale in tre minuti, ma desidero offrire uno spunto di riflessione su come sia possibile offrire un rendimento così (apparentemente) allettante. E' piuttosto interessante notare che tali prodotti non possono essere venduti allo scoperto. Ovvero l'operazione per il cliente retail è possibile solo in acquisto. Detto altrimenti la controparte non acquista i prodotti che vende.
Dedicato alla gestione e alla crescita del patrimonio per una clientela d'élite. Innovazione e tradizione al servizio dei tuoi investimenti.
venerdì 24 novembre 2017
Video - Attenzione al Cedolone
Negli ultimi anni spesso sono stati proposti prodotti che offrivano "cedole" molto allettanti. Non è possibile fare una disamina generale in tre minuti, ma desidero offrire uno spunto di riflessione su come sia possibile offrire un rendimento così (apparentemente) allettante. E' piuttosto interessante notare che tali prodotti non possono essere venduti allo scoperto. Ovvero l'operazione per il cliente retail è possibile solo in acquisto. Detto altrimenti la controparte non acquista i prodotti che vende.
martedì 21 novembre 2017
Focus - I mercati hanno perso la bussola?
venerdì 17 novembre 2017
Video - Quali prospettive per l'investitore obbligazionario?
approfondiamo l'argomento già trattato nel video "Le tre scommesse dell'investitore obbligazionario" https://www.youtube.com/watch?v=hUiO0... La contingenza per l'investitore obbligazionario in euro è difficile. La curva dei tassi è negativa o quasi nella parte breve, mentre in quella lunga è positiva. Le obbligazioni High Yield sono state comperate nell'ultimo periodo e adesso lo spread è anormalmente compresso e il rischio di un suo allargamento è reale. Le obbligazioni convertibili hanno i precedenti problemi e spesso anche un elevato "delta", e quindi si comportano come il sottostante. Sono quindi, in definitiva, uno strumento per far diventare bilanciato un portafoglio obbligazionario. Le obbligazioni in valuta devono fare i conti con un euro sempre più modellato sul vecchio Marco tedesco e con la sua forza. E questo ci riporta ai problemi parzialmente visti nel video "Vi hanno proposto un bond in dollari?"
venerdì 10 novembre 2017
Il 50% di risparmio con gli ETF
Gli ETF sono Fondi comuni scambiati in Borsa anziché distribuiti tramite le reti di consulenti finanziari. L'obiettivo degli ETF è di replicare passivamente un indice anziché applicare una politica di gestione attiva. Poiché è assai difficile trovare politiche di gestione attiva che offrano risultati consistenti nel tempo, l'opportunità di investire in strumenti a replica quote di portafoglio è presa in considerazione da molti investitori istituzionali. Tuttavia questo non è il solo vantaggio degli ETF, infatti i costi di gestione di tali strumenti sono ridotti rispetto ai fondi a gestione attiva. Possono offrire alcui
giovedì 9 novembre 2017
Focus - I mercati e la riforma fiscale di Trump
venerdì 3 novembre 2017
Video - Siamo programmati per investire male?
L'economia comportamentale si distacca dall'assunto secolare di razionalità dell'operatore economico. La finanza comportamentale spiega perché alcune decisioni istintive sono dannose alla corretta gestione di un portafoglio Nel video offro un semplice esempio basato sulla somministrazione di due test consecutivi che permette di evidenziare come l'investitore reale percepisce in modo distorto un problema che l'investitore perfettamente razionale percepisce come indifferente.
Iscriviti a:
Post (Atom)