Pagine

lunedì 27 ottobre 2025

Le aziende di difesa europee su cui tenere gli occhi

Dove si incrociano sicurezza, strategia industriale e opportunità per chi investe? Parliamo di difesa, ma non in senso militare: parliamo di industrie che costruiscono capacità, sicurezza, indipendenza. Settori in cui l’Europa ha deciso di investire molto. E questo significa commesse pubbliche, flussi di capitali e ritorni potenziali.


1. Perché proprio adesso?

La presidenza Trump, già iniziata nel gennaio 2025, ha scosso gli equilibri della sicurezza occidentale. Il messaggio è stato chiaro: l’Europa deve imparare a difendersi (anche) da sola.

La risposta europea è il piano ReArmEU: miliardi stanziati per rafforzare industrie strategiche nei prossimi anni. Un passaggio epocale per l’Unione, che implica:

  • Aumento della spesa pubblica in difesa

  • Centralità della produzione europea

  • Sostegno a filiere industriali interne

In questo scenario, alcune aziende diventano centrali. Non solo perché producono armi, ma perché costruiscono tecnologia, autonomia, deterrenza.

2. Che tipo di aziende stiamo guardando?

Sono imprese attive in settori strategici come:

  • Munizioni, sistemi d’arma e artiglieria

  • Radar, optronica e sensori avanzati

  • Droni e sistemi autonomi (UAV)

  • Missilistica e avionica integrata

  • Subfornitura per piattaforme militari e dual-use

Non sono tutte grandi multinazionali, ma spesso operatori specializzati, profondamente inseriti nelle catene europee della sicurezza. Alcune sono aziende già ben note ai mercati, altre meno visibili ma con margini di crescita interessanti.


3. Le 6 aziende europee da monitorare

⚠️ Nota: le informazioni riportate non costituiscono una raccomandazione operativa. Servono come spunto per chi vuole approfondire con un consulente esperto il potenziale di questi titoli nel contesto attuale.

Azienda

Paese

Specializzazione

Borsa

Leonardo S.p.A.

🇮🇹 Italia

Elettronica, droni, difesa aerea

Borsa Italiana (LDO)

Rheinmetall AG

🇩🇪 Germania

Munizioni, artiglieria, veicoli

XETRA (RHM)

Saab AB

🇸🇪 Svezia

Sistemi difensivi, aerei, radar

Nasdaq Stockholm (SAAB-B)

Kongsberg Gruppen

🇳🇴 Norvegia

Missilistica, controllo navale

Oslo Børs (KOG)

Hensoldt AG

🇩🇪 Germania

Sensori, radar, optronica

Xetra (HAG)

Thales S.A.

🇫🇷 Francia

Elettronica, guida missili, cybersecurity

Euronext Paris (HO)

Queste aziende stanno ricevendo commesse pubbliche crescenti, partecipano a programmi industriali europei e spesso hanno partnership internazionali. In un mondo dove la difesa è tornata centrale, sono asset da valutare con attenzione.


Quali sono le opportunità (e i rischi)?

📈 Opportunità:

  • Flussi di cassa stabili grazie a contratti pubblici pluriennali

  • Domanda in crescita in tutta Europa e NATO

  • Maggiore attenzione degli investitori istituzionali al settore “difesa + tecnologia”

  • Interesse politico europeo per filiere autonome e resilienti

⚠️ Rischi:

  • Volatilità legata a eventi geopolitici (attacchi, escalation)

  • Regolamentazioni e limiti etici sull’uso delle tecnologie

  • Concorrenza americana (Lockheed, Raytheon, Boeing, ecc.)

  • Sensibilità dell’opinione pubblica (non tutti gli investitori vogliono “difesa” in portafoglio)

Come integrare il settore difesa nella strategia patrimoniale?

  • Non si tratta di “puntare tutto” su queste aziende, ma di considerarle come componente strategica in un portafoglio diversificato. 

  • Possono funzionare come parziale copertura contro eventi geopolitici gravi.

  • Possono rappresentare una componente di crescita difensiva in scenari macroeconomici instabili.

Conclusione: oggi la sicurezza è anche industriale

Chi ha la capacità di produrre munizioni, radar, droni e sistemi intelligenti, ha anche un peso geopolitico.
E in un mondo frammentato, chi investe in queste realtà non solo può trarne rendimento, ma partecipa anche alla costruzione della resilienza europea.


Cosa puoi fare ora

  • Approfondisci questi titoli: leggi bilanci, segui le commesse pubbliche, guarda le collaborazioni europee.

  • Se hai un patrimonio importante, valuta con il tuo consulente se ha senso integrare questo settore.

  • Ricorda: oggi più che mai, capire i grandi cambiamenti geopolitici è una forma di protezione patrimoniale.


Se vuoi parlarne con me, scrivimi qui. Possiamo valutare insieme come e se queste aziende possono rientrare nella tua strategia finanziaria.
Condividi questo articolo con chi investe o sta cercando nuove idee: aiutare gli altri a informarsi è un piccolo gesto di responsabilità.

#DifesaEuropea #InvestimentiStrategici #Leonardo #Rheinmetall #Kongsberg #Hensoldt #ConsulenzaPatrimoniale #InvestimentiPiemonte #ReArmEU #Trump2025

Disclaimer finanziario 

a) Le opinioni qui espresse non necessariamente coincidono con quelle della Società per la quale lavoro. 

b) Il materiale presentato è prodotto da Giaume nell’ambito della propria attività di promozione di investimenti, è indirizzato ad un pubblico indistinto ed è fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza né offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari.

c) I dati utilizzati per l’elaborazione delle informazioni riportate sono di pubblico dominio e sono considerati attendibili, Giaume non è in grado di assicurarne l’esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento successivo.

d) I dati per i quali non è indicata una fonte sono frutto di valutazioni personali.  Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione.

e) Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente comunicazione. 


f) Giaume può detenere ed intermediare titoli delle società menzionate e, più in generale, può avere uno specifico interesse e/o un conflitto di interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione.

 
g) Le eventuali opinioni espresse su valori mobiliari, prodotti finanziari o intere categorie di tali classi sono il frutto di elaborazioni personali basate su criteri di analisi tecnica, fondamentale o algoritmica, integrati dalla personale esperienza. Non sono disponibili studi sul rendimento ottenuto in passato seguendo tale metodo, e più in generale sulla sua bontà.


Nessun commento: