Pagine

lunedì 3 novembre 2025

Ti hanno proposto un investimento sui private market?

Se stai valutando di entrare nel private market, c’è una domanda che dovresti porti ora più che mai: se i big tech stanno usando il tuo capitale… perché non usano il loro?

Il private market non è il male. Ma non è più quella nicchia sicura che qualcuno racconta.

Oggi è più che mai esposto al rischio tecnologico, alla leva implicita e alla dipendenza da scenari ottimistici.

💼 Il private market promette rendimenti più alti. Ma a quale prezzo?

Negli ultimi anni molti investitori privati sono stati attratti da strumenti di investimento alternativi: private equity, private credit, fondi infrastrutturali.

Motivo?

📈 Rendimenti attesi superiori

📉 Volatilità apparente più bassa

💬 Narrazione rassicurante: “È come essere soci dei grandi progetti tecnologici”

Ma c’è un problema che oggi diventa evidente:

👉 la scarsa trasparenza e la leva nascosta stanno crescendo, non diminuendo.


⚙️ L’IA sta spingendo il private market ai limiti

Progetti colossali come i data center per l’intelligenza artificiale stanno drenando capitali dal private credit:

    • Meta costruisce Hyperion, un impianto da 29 miliardi, senza usare il proprio bilancio

    • Il 20% resta in casa, l’80% è finanziato da investitori esterni: Pimco, Blue Owl, e fondi che gestiscono anche il risparmio privato

    • Secondo Morgan Stanley, serviranno oltre 700 miliardi di dollari in capitali privati per alimentare la corsa all’IA

Il problema?

Non sei socio dei big tech.

Se va bene, incassi gli interessi.

Se va male, ti ritrovi con un asset illiquido, magari sottoutilizzato, su cui non hai controllo.


🔍 5 rischi concreti per chi investe nel private market oggi

    1. 🔄 Obsolescenza rapida

I chip nei data center IA diventano vecchi in 3-5 anni. Se non generano abbastanza ritorni prima, il loro valore crolla e la tua garanzia evapora.

    2. 🚪 Mancanza di exit

Il mercato secondario del private credit è ristretto. Se vuoi uscire prima della scadenza, potresti non riuscirci o dover accettare forti sconti.

    3. 🧾 Leva fuori bilancio

In questo modo i colossi tech non mettono il debito a bilancio, ma ti chiedono di finanziarlo tu. Se qualcosa va storto, il rischio è tuo.

    4. 📉 Ritorni gonfiati da stime

I rendimenti attesi nei documenti informativi sono spesso calcolati su scenari ottimistici. E pochi li mettono davvero in discussione.

    5. 🧱 Rischio sistemico invisibile

Se troppi fondi hanno investito negli stessi progetti IA, un rallentamento può propagarsi a effetto domino anche su portafogli apparentemente diversificati.


🧠 La domanda da porsi non è “quanto posso guadagnare”, ma:

“Cosa succede se questo investimento smette di funzionare?”

I mercati privati non offrono la flessibilità dei mercati liquidi. E quando il contesto cambia, l’adattabilità conta più del rendimento potenziale.


✋ Se vuoi capire se il private market ha davvero senso per il tuo portafoglio, con numeri chiari e scenari concreti, scrivimi.

Non vendo prodotti. Analizzo rischi reali.

📤 Hai trovato utile questo articolo? Inoltralo a chi sta valutando investimenti alternativi: può risparmiare molti problemi futuri.

Hai mai investito in strumenti illiquidi? Come è andata? Raccontamelo nei commenti.


#PrivateMarket #InvestimentiAlternativi #RischioFinanziario #ConsulenteFinanziarioIndipendente #InvestitoriPrivati #IA2025 #InvestimentiPiemonte #GestionePatrimoniale


Nessun commento: